Uilm Alto Adige/Südtirol

UILMBlog BlogBlog

Comunicato Stampa

Ennesimo incidente mortale sul lavoro sul lavoro in Val Gardena, operaio muore cadendo da una cabina della funivia

Sale la tragica conta degli infortuni mortali e degli incidenti sul lavoro. Nonostante tutte le iniziative di sensibilizzazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, purtroppo si continua a morire.
Uno di noi stasera purtroppo non tornerà a casa perché ha perso la vita cadendo dall’impianto di risalita da una grande altezza, morendo sul colpo. Non è accettabile nel 2023 andare a lavorare e non far ritorno a casa.

Read More
CCSL, Palombella-Ficco (Uilm):

A soli due mesi dalla scadenza siamo riusciti a rinnovare con , CNHI Ferrari, Iveco e Stellantis il Contratto collettivo specifico di Lavoro, garantendo una tempestiva tutela salariale ai lavoratori e la doverosa continuità ad un sistema di relazioni industriali che è nato nel 2010 come contratto Fiat e che in questi anni ha protetto i lavoratori dell’industria dell’auto anche nei momenti più difficili.

Read More
Come funziona l’assegno unico nel 2023?

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’INPS ha pubblicato una circolare contenente le modalità di erogazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico, per il 2023. Nello specifico, viene ribadito che l’assegno verrà erogato d’ufficio a coloro che già lo ricevono, sempre che non ci siano state nel frattempo delle modifiche, che andranno comunicate tempestivamente all’INPS, sui requisiti in possesso e che possono ricadere anche sull’importo.

Ricordiamo che, normalmente, la domanda di Assegno unico e universale va presentata ogni anno e, se in possesso dei requisiti richiesti, l’erogazione del beneficio inizia tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo.

Lo prevede l’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021.

Read More

Per il 730/24 Prenotatevi on line


Questo si chiuderà in 15 secondi

x